Prenota il tuo tour guidato all’Antiquarium di Boscoreale:
Tel fisso: +39 081 18368816
Whatsapp: +39 392 9086 462
email: guideturisticheincampania@gmail.com
Informazioni storiche
L’Antiquarium di Boscoreale è situato a soli 3 km da Pompei.
Fu istituito nel 1991 dalla Soprintendenza archeologica raccogliendo numerosi reperti di tutti i siti archeologici della zona: Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabiae, Terzigno e la stessa Boscoreale. Sono presenti reperti della flora e della fauna locale, oggetti appartenuti alla vita agricola dell’epoca, alimenti come i famosi pani carbonizzati, cosmetici e rimedi medicinali. I turisti e gli studiosi che hanno la possibilità di visitare questo gioiello espositivo, hanno l’occasione di conoscere il territorio vesuviano e gli usi quotidiani del periodo antecedente l’eruzione del 79 d. C.
“Uomo e ambiente nel territorio vesuviano”, questo è lo slogan che si propone l’antiquarium, che si articola in un percorso didattico che si avvale, oltre ai reperti, di plastici, illustrazioni, e di suggestive ricostruzioni dello stato dei luoghi in epoca romana, ottenute grazie al supporto di varie scienze applicate all’archeologia.
Accanto all’ Antiquarium si trova la Villa Regina, una villa rustica molto ben conservata, nella quale si produceva vino, attività testimoniata dalla presenza ambienti destinati alla pigiatura dell’uva e numerosi dolia, orci utilizzati per la fermentazione del mosto e la conservazione della bevanda alcolica.
INFO PER LA VISITA:
Scegliere una guida per i tuoi tour presenta numerosi vantaggi:
1. puoi fare tutte le domande che vuoi e soddisfare tutte le tue curiosità
2. puoi personalizzare il tuo tour
3. l’audioguida ha informazioni parziali e spesso superficiali
Orari e periodi d’apertura
Orario continuato 8.30 – 17.00 (15.30 ultimo ingresso) dal primo novembre al 31 marzo.
Orario continuato 8.30 – 19.30 (18.00 ultimo ingresso) dal primo aprile al 31 ottobre.
Giorni di chiusura
il primo gennaio, il primo maggio e il 25 dicembre.
Biglietti
Con accesso a 3 siti (Oplonti, Stabia, Boscoreale) – validità 1 giorno (validità 1 giorno)
Intero: € 7.00
Ridotto: € 2.50
gratuito con Artecard.
Ingresso Gratuito per i cittadini dell’Unione Europea e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità sotto i 18 (non compiuti).
Ingresso Ridotto (2 euro) per cittadini dell’Unione Europea e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Ingresso Gratuito per i docenti e presidi dell’Unione Europea (quando non accompagnano scolaresche) con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali. Ingresso Gratuito per presidi, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia delle università e delle accademie di Belle Arti dell’Unione Europea + ERASMUS nelle suddette materie.
Ingresso Gratuito per personale del MIBAC, Membri ICCROM, ICR, ICOM, ISIA, Scuola Restauro Mosaici di Ravenna, Opificio Pietre Dure di Firenze + Istituto Centrale del Restauro di Roma. Portatori di handicap UE + accompagnatore. Giornalisti iscritti all’albo nazionale italiano. Cittadini degli stati con particolari accordi di reciprocità (Legge 27.6.1985, n. 332) secondo quanto indicato dall’accordo stesso.
I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.
Prenotazioni gruppi scolastici
Dal 1 Novembre 2011 per le scuole italiane e straniere (appartenenti ai Paesi dell’U.E.) è obbligatorio prenotare gli ingressi.
L’ingresso è gratuito per tutti gli studenti e 1 insegnante ogni 10 (o frazione di 10) studenti (es. 45 alunni > 5 gratuità per insegnante)
Per i gruppi scolastici che si presentano alle biglietterie senza la prenotazione dell’ingresso vengono applicate le tariffe e le gratuità stabilite a norma di legge.
Servizi
Da segnalare anche il percorso espositivo perfettamente attrezzato per portatori di handicap.
Prenota una guida turistica a Boscoreale:
Guide Turistiche in Campania – World of Askos Tours
Askos s.r.l.
P. IVA: 08407411217
Tel fisso: +39 081 18368816
Whatsapp: +39 392 9086 462