Oplontis – Villa di Poppea

Scroll down to content

Oplontis per Guide Turistiche Campania

Prenota il tuo tour guidato agli scavi di Oplontis:

Tel fisso: +39 081 18368816

Whatsapp: +39 392 9086 462

email: guideturisticheincampania@gmail.com

Informazioni storiche

Il toponimo “Oplontis” compare per la prima volta nella Tabula Peutingeriana, una copia del XII secolo di un’antica carta romana che mostrava le vie militari dell’Impero. Il sito si trova tra Pompei ed Ercolano, all’interno della moderna città di Torre Annunziata. Si trattava di un insediamento suburbano sottoposto alla giurisdizione di Pompei, anch’esso distrutto dall’eruzione del 79 d. C. Dell’insediamento sono stati portati alla luce due edifici monumentali.

La villa di Poppea

I primi scavi risalgono al Settecento, in seguito ai lavori per lo scavo di un cunicolo del canale Conte di Sarno, ma furono abbandonati poco dopo per l’aria malsana che si respirava in quella zona. Durante l’ottocento si ripresero i lavori, ma terminarono a causa della mancanza di fondi. La villa fu poi riportata alla luce nel 1964. Un graffito parietale e un nome iscritto su di un’anfora hanno supportato l’ipotesi che la villa appartenesse a Poppea, moglie di Nerone, ma nel 68 d. C. in seguito ad una damnatio memoriae la villa sarebbe passata ad altri proprietari che si occuparono dei lavori di ristrutturazione in corso al momento dell’eruzione. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce gran parte dell’edificio, ma l’urbanizzazione moderna impedisce il proseguimento dell’esplorazioni.

Era una villa d’otium in cui sono riconoscibili un nucleo originario risalente al I sec. a. C. e una serie di ambienti dislocati intorno all’atrio, costruiti in opera incerta. E’inserita tra i beni che l’UNESCO ha definito ” Patrimonio dell’Umanità”. La struttura della villa, a carattere signorile, è molto complessa e presenta circa 90 ambienti tra cui un enorme atrio di tipo tuscanico, numerosi giardini, saloni, corridoi di passaggio tra gli ambienti, un quartiere termale interno, il triclinio comunicante con la cucina, ambienti di riposo, bagni divisi per uomini e donne, ambienti servili, un peristilio con fontana, un’enorme piscina di 70 metri su cui si affacciano stanze di rappresentanza alternati a piccoli viridari scoperti, affrescati in IV stile con pitture che probabilmente si fondevano agli elementi vegetali piantati. Di particolare interesse sono le raffinate e fastose decorazioni pittoriche disseminate in tutta la villa, oggetto di ammirazione da parte dei turisti e degli studiosi. Gli affreschi più significativi sono quelli dell’Atrio di tipo tuscanico, le nature morte del settore Est con il famoso cesto di vimini con fichi, e quelli del salone Ovest che propone una straordinaria visione di un santuario di Apollo.

Oplontis_cesto di fichi

Villa di Lucius Crassius Tertius

Fu scavata a partire dal 1975 in seguito ad una scoperta casuale durante i lavori per la costruzione di una palestra scolastica, si trova a circa 300 m di distanza dalla villa di Poppea, ed è stata quasi interamente riportata alla luce, ma non è visitabile. La villa era utilizzata per il commercio di vino, olio e altri prodotti della terra. Vi è un nucleo centrale bordato da un imponente colonnato databile al II sec. a. C. dove si svolgevano probabilmente le operazioni di carico e scarico merci, intorno a cui sono disposti vari ambienti adibiti a deposito, dove sono stati ritrovati suppellettili, ceramica, paglia carbonizzata ed una grande quantità di melograni utilizzati per la concia delle pelli.

Il piano superiore era occupato dal quartiere del padrone, in cui sono presenti pitture in IV stile. Sono stati rinvenuti numerosi reperti, tra cui una cassa in legno blindata da fasce e lamine di ferro, ed in uno degli ambienti situati a sud numerosi scheletri con molte monete e gioielli, rifugiatisi lì nel disperato tentativo di scampare all’eruzione.
In questa villa fu realizzato per la prima volta un calco in resina epossidica di un corpo.

INFO PER LA VISITA:

Scegliere una guida per i tuoi tour presenta numerosi vantaggi:

1. puoi fare tutte le domande che vuoi e soddisfare tutte le tue curiosità
2. puoi personalizzare il tuo tour
3. l’audioguida ha informazioni parziali e spesso superficiali

Ingresso
Via Sepolcri, Torre Annunziata (NA)

Orari
dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica: ingresso ore 8.30
dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Sabato e domenica: ingresso ore 8.30
Principali collegamenti
in treno
Circumvesuviana Napoli-Sorrento o Napoli-Poggiomarino o Napoli-Torre Annunziata ( fermata Torre Annunziata )
in auto
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Torre Annunziata sud)

Biglietti
Con accesso a 3 siti (Oplonti, Stabia, Boscoreale) – validità 1 giorno (validità 1 giorno)
Intero: € 7.00
Ridotto: € 2.00

Ingresso Gratuito per i cittadini dell’Unione Europea, e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità e sotto i 18 (non compiuti) .
Ingresso Ridotto (2 euro) per cittadini dell’Unione Europea e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Ingresso Gratuito per i docenti e presidi dell’Unione Europea (quando non accompagnano scolaresche) con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali. Ingresso Gratuito per presidi, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia delle università e delle accademie di Belle Arti dell’Unione Europea + ERASMUS nelle suddette materie.
Ingresso Gratuito per personale del MIBAC, Membri ICCROM, ICR, ICOM, ISIA, Scuola Restauro Mosaici di Ravenna, Opificio Pietre Dure di Firenze + Istituto Centrale del Restauro di Roma. Portatori di handicap UE + accompagnatore. Giornalisti iscritti all’albo nazionale italiano. Cittadini degli stati con particolari accordi di reciprocità (Legge 27.6.1985, n. 332) secondo quanto indicato dall’accordo stesso.
I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.
Prenotazione gruppi scolastici
Dal 1 Novembre 2011 per le scuole italiane e straniere (appartenenti ai Paesi dell’U.E.)  è obbligatorio prenotare gli ingressi. L’ingresso gratuito per tutti gli studenti e 1 insegnante ogni 10 (o frazione di 10) studenti (es. 45 alunni > 5 gratuità per insegnante)

 Per i gruppi scolastici che si presentano alle biglietterie senza la prenotazione dell’ingresso vengono applicate le tariffe e le gratuità stabilite a norma di legge.

Prenota una guida turistica a Oplontis:

Guide Turistiche in Campania – World of Askos Tours

Askos s.r.l.

logo_askos

P. IVA: 08407411217

Tel fisso: +39 081 18368816

Whatsapp: +39 392 9086 462

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: