
Prenota il tuo tour guidato agli scavi di Paestum
Tel fisso: +39 081 18368816
Whatsapp: +39 392 9086 462
email: guideturisticheincampania@gmail.com
Informazioni storiche
Situata nella fertile valle del Sele, Paestum fu fondata nel VII secolo dagli abitanti di Sibari che, per migliorare il commercio con gli Etruschi, fondarono una nuova colonia sul Tirreno denominandola Poseidonia in onore del dio del mare.
Il periodo più florido della Colonia Greca fu tra il VI ed il V secolo a.C. periodo in cui la città dovette accogliere gli abitanti della madrepatria Sibari in seguito alla distruzione della città avvenuta nel 510 a.C. ad opera della città rivale di Crotone. Tale distruzione accostato all’apporto che i profughi sibariti diedero alla città permise la crescita economica di Poseidonia. Fu proprio in questo arco di tempo che si costruirono i monumenti più importanti come il tempio di Hera o Basilica, il tempio di Atena, l’heroon, l’agorà, l’ekklesiasterion ecc.

Sul finire del V secolo a.C., con un processo graduale durato alcuni decenni, cambiarono i dominatori della città, infatti la direzione passò dai greci ai lucani, che la governarono fino al III secolo a.C. e che riuscirono a conservare il ruolo di centro politico, artistico, commerciale e culturale.
Nel 273 a.C. Poseidonia passò sotto il dominio Romano che le cambiarono il nome in Paestum. I rapporti tra Roma e Paestum furono da subito molto stretti consentendo alla città greca di conservare una propria autonomia amministrativa. I romani, oltre a cambiare il nome della città, le cambiarono anche la fisionomia, infatti fu realizzato il Foro nella parte meridionale della vecchia agorà, e furono costruiti il cosiddetto Tempio della Pace (probabilmente un Capitolium), il Comizio, il santuario della Fortuna Virile, la Curia, il Macellum e l’anfiteatro.

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM (CHE COMPRENDE MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA) È APERTO TUTTI I GIORNI –TRANNE IL 25 DICEMBRE E IL 1° GENNAIO – DALLE 8:30 ALLE 19:30 (ULTIMO INGRESSO 18:50).
Il Museo è chiuso ogni lunedì del mese.
Dopo il tramonto del sole l’area archeologica è fruibile limitatamente al percorso illuminato – zona Tempio di Nettuno e c.d. Basilica.
BIGLIETTI:
Da dicembre a febbraio:
- Museo + Area archeologica: intero € 6 / ridotto € 2.
Da marzo a novembre:
- Museo + Area archeologica: intero € 12 / ridotto € 2.
Il Parco Archeologico di Paestum consente l’ingresso gratuito i seguenti giorni:
prime domeniche del mese da ottobre a marzo;
settimana della cultura dal 5 al 10 marzo 2019;
tutti i giovedì pomeriggio dalle ore 18,00 alle ore 19,30 (ultimo ingresso 18,50);
15 giugno 2019, festa del Santo patrono;
03 dicembre 2019, giornata internazionale della disabilità.
Prenota una guida turistica a Paestum:
Guide Turistiche in Campania – World of Askos Tours
Askos s.r.l.

P. IVA: 08407411217
Tel fisso: +39 081 18368816
Whatsapp: +39 392 9086 462