Costiera Amalfitana

Scroll down to content

Prenota il tuo tour guidato in Costiera Amalfitana

Tel fisso: +39 081 18368816

Whatsapp: +39 392 9086 462

email: guideturisticheincampania@gmail.com

Informazioni storiche

La Costiera Amalfitana si affaccia sul Golfo di Salerno ed è situata nel versante Sud della Penisola Sorrentina e alle pendici dei Monti Lattari. La zona, grazie anche alla sua posizione geografica, fu frequentata già nel periodo preromano, ma furono proprio i romani a edificare i primi insediamenti testimoniati dalle numerose ville rinvenute in questo tratto di fascia costiera campana. Tra le più conosciute troviamo la villa marittima di Minori e la villa di Positano seppellita dall’eruzione del 79 d.C. e che è stata da poco riaperta al pubblico.

Il periodo più florido della Costiera Amalfitana va dal X all’XI secolo quando la Repubblica di Amalfi, che conservò fino al XII secolo quando cadde in rovina.

Nell’ottocento avvenne la riscoperta delle bellezze della costiera che cominciò a divenire il luogo di forte attrazione turistica che è tutt’oggi. Amalfi Positano, Ravello e gli altri affascinanti paesi della costiera attraggono persone da tutto il globo, sia comuni turisti, sia esponenti del jet set internazionale, cosa che le ha regalato il soprannome di “Divina”.

La Costiera non è conosciuta solo per le sue spiagge, ma anche per i suoi borghi ricchi di storia, come la stessa Amalfi, Atrani, Ravello, Positano, Maiori, Minori, Vietri sul Mare e molti altri. Da non dimenticare sono anche i numerosi sentieri che dai Monti retrostanti portano fino al mare, i più importanti sono: il Sentiero degli Dei che da Agerola porta a Positano; il sentiero dei Limoni tra i comuni di Maiori e Minori; il sentiero di Valle delle Ferriere che da Scala (località Pontone) giunge ad Amalfi, durante il suo percorso si possono ammirare i resti di antiche cartiere, mulini e ferriere.

Il Duomo di Amalfi è aperto tutti i giorni, durante le funzioni è concessa l’entrata gratuita, per accedere al Museo e al Chiostro del Paradiso è previsto un biglietto di ingresso di 3 euro.

Da marzo a giugno il Duomo di Amalfi è aperto dalle 9.00 alle 18.45, mentre da luglio a settembre dalle 9.00 alle 19.45.

Durante il periodo invernale da novembre a febbraio, il Duomo di Amalfi apre al mattino dalle 10.00 alle 13.00, il pomeriggio invece dalle 14.30 alle 16.30.

Giorni e orario apertura villa di Minori: Lunedì-Sabato 8.00-19.00; Domenica e festivi 8.00-14.00

Ingresso: gratuito

Orari villa di Positano:

Dall’11 aprile al 31 ottobre dalle 09.00 alle 21.00

Dal 1 novembre al 10 aprile dalle 10.00 alle 16.00

Ingresso: 15 euro

Prenota una guida turistica in Costiera Amalfitana

Guide Turistiche in Campania – World of Askos Tours

Askos s.r.l.

P. IVA: 08407411217

Tel fisso: +39 081 18368816

Whatsapp: +39 392 9086 462

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: